Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Gianni Vattimo ETS
XXXXVV CCoonnggrreessssoo MMoonnddiiaallee ddii FFiilloossooffiiaa

XXV Congresso Mondiale di Filosofia

L’Istituto Gianni Vattimo ha preso parte al XXV Congresso Mondiale di Filosofia. A Roma tra il 1 e l’8 Agosto oltre tremila studiosi di tutto il mondo si sono riuniti per celebrare l’Amore per il Sapere. Si sono svolti oltre quattrocento eventi: tavole rotonde, lezioni frontali, sessioni dialogiche, interventi riservati agli studenti hanno reso la filosofia la vera protagonista della Convention. Novantanove sessioni tematiche hanno affrontato ogni sfumatura del sapere filosofico, dimostrando in maniera concreta che la filosofia è capace di andare oltre i confini, unendo tutti in un comune fascio di luce intellettuale e interculturale.

L’Istituto Gianni Vattimo ha voluto fermamente cogliere un’occasione così interessante: si è organizzata una tavola rotonda in cui si sono confrontati i cardini del pensiero vattimiano con alcuni aspetti sociali contemporanei.  Sulla base delle riflessioni ermeneutiche, teoretiche ed estetiche di Gianni Vattimo si prospetta un’interpretazione di alcuni eventi e aspetti sociali contemporanei. La frammentazione dell’essere, il mondo estetizzato proposto dai mass media, le nuove forme di concezione dell’arte, la riflessione metafilosofica riguardo il ruolo del pensiero critico nel tempo odierno, la definizione attuale di verità e il futuro dell’emancipazione individuale sono state le principali tematiche esaminate durante gli interventi nei quali il dialogo diviene mezzo per un confronto costitutivo all’insegna di nuovi sviluppi di pensiero. Grazie al contributo di illustri studiosi come Prof. Stefano Zecchi, Prof. Luigi Antonio Manfreda, Prof. Edoardo Raimondi, Prof. Andrew Wiercinski e Prof. Kurt C.M. Mertel si sono messi in correlazione alcune proposte filosofiche di Vattimo come il concetto di pietas, la concezione di ermeneutica, l’interpretazione di una forma di cristianesimo debole, e l’esaltazione della fragilità come forma costitutiva del sé con svariati nodi teorici che caratterizzano la società contemporanea.

Dall’incontro sono emersi aspetti molto interessanti, sicuramente degni di approfondimento e discussione, presto, infatti, si è pensato di proporre una pubblicazione a riguardo. Ogni momento di dialogo e confronto tra addetti al settore e appassionati della materia diventa uno strumento per l’Istituto Gianni Vattimo di arricchimento culturale e morale. Insomma, il Congresso Mondiale di Filosofia è stato un momento meraviglioso per la filosofia di tutto il mondo, e per questo l’Istituto Vattimo ha cercato di dare un suo modesto contributo.