Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Gianni Vattimo ETS
LLee aattttiivviittàà

Le attività

L’Istituto Gianni Vattimo è un ente culturale che promuove la ricerca scientifica in filosofia. L’ organo persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in primis, valorizza la figura personale e filosofica di Gianni Vattimo, sostenendo la ricerca e la divulgazione del suo pensiero, in ogni forma e manifestazione.

L’Istituto, altresì, investe sugli studi filosofici, organizza collaborazioni e incontri fra cultori delle discipline filosofiche in Italia e all’Estero, istituisce centri locali di studio,  incrementa lo sviluppo e la diffusione della cultura filosofica nella società civile, con particolare attenzione alla formazione filosofica dei giovani, sviluppa ricerche e indagini in ambito sociale e antropologico in grado di rispondere agli obiettivi conoscitivi ed esplorativi di numerosi settori d’indagine, persegue un’ attenta attività editoriale in qualunque forma divulgativa sia cartacea che digitale, dispone attività didattiche e formative rivolte sia al corpo docenti che a fruitori di ogni ordine, organizza corsi, laboratori, tirocini, seminari e convegni in materia filosofica e culturale, valorizza progetti di ricerca, riconoscendo borse di studio  e ulteriori incentivi economici per lo sviluppo di start up culturali innovative, infine, fornisce su richiesta e anche di propria iniziativa pareri ai pubblici poteri riguardo i temi di competenza.